mercoledì 6 novembre 2019

Intelligenti Pauca a Milano

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Intelligenti Pauca: la rima inferiore, è questo il titolo scelto per la nuova rassegna di incontri che si terrà a Milano, organizzata dalle case editrici indipendenti “Samuele Editore” di Alessandro Canzian e “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno.
Il ciclo di incontri sarà strutturato come un “talk”, una tavola  rotonda, uno scambio di affinità elettive. Le osservazioni che ne deriveranno saranno tali da accendere la curiosità, sradicare le perplessità e dare un valore aggiunto alla conoscenza.
Nel ciclo, a cadenza mensile, saranno trattate le seguenti tematiche:
- Confronto tra grande e piccola editoria
-                     poesia e giovani
-                     Letteratura e traduzione
-                     Letteratura e giornalismo
-                     Letteratura e giustizia
-                     Editoria d’arte
Il primo appuntamento della rassegna sarà giovedì 7 novembre ore 18:30 presso la storica Libreria Popolare in via Tadino n.18 a Milano. L’argomento affrontato sarà il confronto tra grande e piccola editoria.
Interverranno a riguardo, dopo un’incursione poetico musicale a cura di Paolo Provasi che aprirà l’evento: Maurizio Cucchi (Mondadori), Gerardo Masuccio (Bompiani), Alessandro Canzian (Samuele Editore), Chiara Evangelista (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno). Letture a cura di Elisa Longo, Riccardo Giuseppe Mereu, Luigi Cannillo, Emilia Barbato, Emilio Di Stefano, Federico Rossignoli e Maurizio Cucchi.
Modererà Rocio Bolanos.
Al termine seguirà OPEN MIC.
Un ciclo, Intelligenti Pauca, che trae il suo nome dai versi di Chiara Evangelista, tratti dalla raccolta “Più probabile che non”, che ben rappresentano l’obiettivo degli incontri. Un confronto, un cumulo di domande, poste tra poeti e professionisti del settore editoriale, per mettere i puntini sulle i nel mondo letterario troppo spesso controverso. Per far questo, verranno proposti una serie di dialoghi a tema che, muovendo dalle posizioni individuali degli ospiti, si allargheranno a 360° al pubblico presente in dibattiti aperti. Un modo alternativo in vari luoghi di Milano, di far convergere poeti, traduttori, critici, artisti ed editori per misurare il termometro allo stato salutare della poesia in Italia … E non solo.
La direzione artistica è affidata ad Alessandro Canzian e a Chiara Evangelista.

Nessun commento:

Posta un commento

SCORRANO