mercoledì 20 agosto 2025

Galestro di Bruce Hunter - Traduzione di Andrea Sirotti (I Quaderni del Bardo Edizioni)

“Il Filo Nero (True Crime Is Not a Game)”: l’Italia che fa male in mostra al Museo Faggiano di Lecce, da oggi 20 al 24 agosto 2025

C’erano le figurine dei calciatori, oggi collezioniamo podcast e traumi irrisolti: la cronaca nera è diventata oggetto di culto e ossessione. Criminal Meet (https://criminalmeet.it)  

in collaborazione con Museo Faggiano 

(http://www.museofaggiano.it/) , 

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

(https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/)  

Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce presenta dal 20 al 24 agosto, al Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56), “Il Filo Nero”, esperienza immersiva e provocatoria ideata da Maria Rosaria Bruscella (foto in allegato), Mirco Turco, Francesco Esposito e Corinne Vigo. Non è solo una mostra. È un viaggio emotivo e visivo tra le inquietudini dell’Italia nera, le derive dell’intrattenimento morboso e – senza mai dimenticare – la memoria delle vittime. Fotografie, oggetti, testimonianze, materiali inediti, installazioni che sembrano giocattoli ma graffiano l’anima: ogni tavola è un richiamo, ogni immagine una domanda. Ogni dettaglio ti ricorda che dietro il “gioco” del true crime c’è sempre chi ha perso tutto. Un percorso che scava senza compiacimenti nel fascino oscuro della cronaca: pensato per chi ama storie che non si fermano al colpo di scena, per chi avverte che manca sempre un pezzo di coscienza. “Il Filo Nero” rifiuta la fiction, l’estetizzazione Netflix, le logiche da reality. Questo è un pezzo d’Italia che fa ancora male – e qualcuno, finalmente, racconta senza filtri.

Contenuti extra, materiali introvabili, installazioni immersive: una mostra che interroga, provoca e restituisce dignità alle storie vere. La cultura incontra il coraggio di ricordare.

Dott.ssa Maria Rosaria Bruscella – medico 118, istruttrice BLSD e PTC, esperta in medicina di urgenza e scena del crimine. Autrice di svariate pubblicazioni in criminologia e Criminalistica.

Dott. Mirco Turco – psicologo e criminologo; specializzato in ipnosi clinica, body language e EMDR,  autore, formatore. Direttore Editoriale di Obscura e fondatore di Criminal Meet.

Corinne Vigo – dottoressa in psicologia, esperta di sviluppo personale e organizzativo, artista e formatrice teatrale.

Francesco Paolo Esposito, Criminologo Forense, Autore di docuserie  e Podcast Crime. Docente e Formatore per diversi corsi e master.

 

Per informazioni e programma, visitate

https://criminalmeet.it/ e Obscura https://criminalmeet.it/obscura/

 

Orari mostra:

20 agosto: allestimento e organizzazione

21 agosto  dalle 17 alle 24

Dal 22 al 24 agosto

Ore 10 -13.30; 17 -24

 

Il Filo Nero – True Crime Is Not a Game

Museo Faggiano, via Ascanio Grandi 56, Lecce

Dal 20 al 24 agosto 2025

Ideazione: Maria Rosaria Bruscella, Mirco Turco, Francesco Esposito, Corinne Vigo

 

N.B - Consigliabile il fine settimana, poiché i primi gg saranno dedicati al confronto tra i membri del team di Criminal Meet




sabato 2 agosto 2025

Ombre nell'acqua di Jane Harper (Bompiani)

Collettivo NSEAE - 2024" di Ivan Pozzoni

Onirico blues di Valeria Dal Bo (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani) per i Quaderni del Bardo

L'analista di Michele Fioroni (Baldini + Castoldi)

Considerazioni scomode #22 a cura di Leonardo Elia

Irritante e controverso, ma imprescindibile #11 a cura di Stefano Magnolo

Terminator 7 (2026) - First Trailer - Arnold Schwarzenegger | Concept

venerdì 1 agosto 2025

Io non ho ucciso di Megan Lally (Newton Compton Editori)

Lirica Oscura di Mario Contino (I Quaderni del Bardo Edizioni)

Chiesa del ponte e convento: si cerca chiarezza

Ospiti inattesi di Triona Walsh (Newton Compton Editori)

Marco Sbrana su Fluo di Isabella Santacroce - Parte II

Marco Sbrana su Fluo di Isabella Santacroce - Parte I

Pietra Rotta di José Ramón Ripoll (I Quaderni del Bardo Edizioni)

La città celebra il professore Rotella un Maestro di Vita tra memoria e musica

SCORRANO