venerdì 19 settembre 2025

Il grande cinema Asiatico, le voci della poesia coreana, l’italiano più famoso della storia in Giappone sbarcano a Lecce, con ALFest 2025

 Il grande cinema Asiatico, le voci della poesia coreana, l’italiano più famoso della storia in Giappone sbarcano a Lecce, con ALFest 2025. Dal 19 al 21 settembre 2025, il Salento diventa il cuore del dialogo tra Asia e Occidente con tre giorni di cinema, letteratura e incontri per esplorare le infinite sfaccettature del continente asiatico, grazie alla Direzione Artistica del Festival di Cristina Massaro. L'edizione di quest'anno propone una doppia tappa, a settembre e a dicembre, e  si preannuncia come la più ricca di sempre, con la prima tappa del programma che spazia dal cinema d'azione di Hong Kong a un evento letterario di portata internazionale sulla poesia coreana, fino a un talk esclusivo sulla cultura pop giapponese con la superstar Girolamo Panzetta.

Il festival si aprirà ufficialmente venerdì 19 settembre alle ore 18:00 con la cerimonia di inaugurazione presso il Multisala Massimo. Dopo il cocktail di benvenuto, si passerà alla presentazione dei programmi di settembre e dicembre e dei relativi ospiti e si procederà con la prima proiezione “Dr. Cheon and Lost Talisman” (Il Dr. Cheon e il Talismano perduto), un'opera che promette di catturare il pubblico con la sua potenza visiva e narrativa. Ospite d'onore Shintaro Ito ex Ministro dell'Ambiente del Giappone  e membro della Guild of Directors giapponese

Il programma prosegue sabato 20 settembre alle ore 18:30 presso il Convitto Palmieri con un ospite d'eccezione: Girolamo Panzetta. Nel talk "Samurai, sushi e style: il Giappone secondo l'italiano più famoso della storia in Giappone", Panzetta guiderà il pubblico in un viaggio ironico e profondo alla scoperta dei cliché e delle verità del Sol Levante, attraverso i suoi occhi.

La giornata conclusiva, domenica 21 settembre, sarà dedicata a un appuntamento di eccezionale prestigio culturale, che si terrà alle ore 11:00 sempre al Convitto Palmieri. Si tratta di “Voci dalla Korea”, un'Anteprima Nazionale con il Patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Corea che porta in Italia le voci in versi di Kim Kooseul e Choi Dongho, due dei più influenti poeti coreani contemporanei.

L'evento, curato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in sinergia con La Casa della Poesia di Como, presenterà anche la nuova Antologia di Poesia Coreana Contemporanea (Anthology of Contemporary Korea 4-line Poetry), un progetto editoriale monumentale che per la prima volta rende accessibili questi versi al pubblico italiano, inglese e spagnolo. Questo appuntamento non è solo un reading, ma un vero e proprio evento diplomatico-culturale, come suggellato dal prestigioso Patrocinio Morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano.

I due poeti, figure di spicco nel panorama letterario asiatico, dialogheranno con l'editore Stefano Donno e con Laura Garavaglia, Presidente della Casa della Poesia di Como e del Festival Europa in Versi. Sarà un'occasione unica per il pubblico di esplorare temi, stili e sensibilità di una cultura tanto affascinante quanto profonda.

Il 20 e il 21 si potranno vedere gratuitamente i film delle passate edizioni presso il cinelab di Lecce. Per recuperare e rientrare nel vivo e nella magia dell'ALFest.

 
















#booktrailer Il sale dei morti di Salvatore Falzone (Neri Pozza)

mercoledì 20 agosto 2025

Galestro di Bruce Hunter - Traduzione di Andrea Sirotti (I Quaderni del Bardo Edizioni)

“Il Filo Nero (True Crime Is Not a Game)”: l’Italia che fa male in mostra al Museo Faggiano di Lecce, da oggi 20 al 24 agosto 2025

C’erano le figurine dei calciatori, oggi collezioniamo podcast e traumi irrisolti: la cronaca nera è diventata oggetto di culto e ossessione. Criminal Meet (https://criminalmeet.it)  

in collaborazione con Museo Faggiano 

(http://www.museofaggiano.it/) , 

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

(https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/)  

Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce presenta dal 20 al 24 agosto, al Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56), “Il Filo Nero”, esperienza immersiva e provocatoria ideata da Maria Rosaria Bruscella (foto in allegato), Mirco Turco, Francesco Esposito e Corinne Vigo. Non è solo una mostra. È un viaggio emotivo e visivo tra le inquietudini dell’Italia nera, le derive dell’intrattenimento morboso e – senza mai dimenticare – la memoria delle vittime. Fotografie, oggetti, testimonianze, materiali inediti, installazioni che sembrano giocattoli ma graffiano l’anima: ogni tavola è un richiamo, ogni immagine una domanda. Ogni dettaglio ti ricorda che dietro il “gioco” del true crime c’è sempre chi ha perso tutto. Un percorso che scava senza compiacimenti nel fascino oscuro della cronaca: pensato per chi ama storie che non si fermano al colpo di scena, per chi avverte che manca sempre un pezzo di coscienza. “Il Filo Nero” rifiuta la fiction, l’estetizzazione Netflix, le logiche da reality. Questo è un pezzo d’Italia che fa ancora male – e qualcuno, finalmente, racconta senza filtri.

Contenuti extra, materiali introvabili, installazioni immersive: una mostra che interroga, provoca e restituisce dignità alle storie vere. La cultura incontra il coraggio di ricordare.

Dott.ssa Maria Rosaria Bruscella – medico 118, istruttrice BLSD e PTC, esperta in medicina di urgenza e scena del crimine. Autrice di svariate pubblicazioni in criminologia e Criminalistica.

Dott. Mirco Turco – psicologo e criminologo; specializzato in ipnosi clinica, body language e EMDR,  autore, formatore. Direttore Editoriale di Obscura e fondatore di Criminal Meet.

Corinne Vigo – dottoressa in psicologia, esperta di sviluppo personale e organizzativo, artista e formatrice teatrale.

Francesco Paolo Esposito, Criminologo Forense, Autore di docuserie  e Podcast Crime. Docente e Formatore per diversi corsi e master.

 

Per informazioni e programma, visitate

https://criminalmeet.it/ e Obscura https://criminalmeet.it/obscura/

 

Orari mostra:

20 agosto: allestimento e organizzazione

21 agosto  dalle 17 alle 24

Dal 22 al 24 agosto

Ore 10 -13.30; 17 -24

 

Il Filo Nero – True Crime Is Not a Game

Museo Faggiano, via Ascanio Grandi 56, Lecce

Dal 20 al 24 agosto 2025

Ideazione: Maria Rosaria Bruscella, Mirco Turco, Francesco Esposito, Corinne Vigo

 

N.B - Consigliabile il fine settimana, poiché i primi gg saranno dedicati al confronto tra i membri del team di Criminal Meet




sabato 2 agosto 2025

Ombre nell'acqua di Jane Harper (Bompiani)

Collettivo NSEAE - 2024" di Ivan Pozzoni

Onirico blues di Valeria Dal Bo (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani) per i Quaderni del Bardo

L'analista di Michele Fioroni (Baldini + Castoldi)

Considerazioni scomode #22 a cura di Leonardo Elia

Irritante e controverso, ma imprescindibile #11 a cura di Stefano Magnolo

Terminator 7 (2026) - First Trailer - Arnold Schwarzenegger | Concept

venerdì 1 agosto 2025

Io non ho ucciso di Megan Lally (Newton Compton Editori)

Lirica Oscura di Mario Contino (I Quaderni del Bardo Edizioni)

Chiesa del ponte e convento: si cerca chiarezza

Ospiti inattesi di Triona Walsh (Newton Compton Editori)

Marco Sbrana su Fluo di Isabella Santacroce - Parte II

Marco Sbrana su Fluo di Isabella Santacroce - Parte I

Pietra Rotta di José Ramón Ripoll (I Quaderni del Bardo Edizioni)

La città celebra il professore Rotella un Maestro di Vita tra memoria e musica

lunedì 28 luglio 2025

SANTA CESAREA: QUATTRO MENSILITÀ ARRETRATE, LAVORATORI IN DIFFICOLTÀ

Costruire un cubo di carta in solitudine: Poesie scelte di Jon Andión (I Quaderni del Bardo Ed.)

Se i libri potessero uccidere... Un'esperta di libri antichi indaga di Kate Carlisle (Leggereditore)

Per esempio, un Uomo di Pierfrancesco Gatto (I Quaderni del Bardo Edizioni)

Ispezione all'ospedale, la direzione replica: “parlino i numeri”

E se nel giallo ti vedrò di Marcello Buttazzo (I Quaderni del Bardo Edizioni)

Teratocene a cura di Lucio Besana, Andrea Gibertoni, Luigi Musolino (Zona 42)

venerdì 25 luglio 2025

Palla avvelenata. Le inchieste di Nero Wolfe di Rex Stout (BEAT)

San Rocco 2025: la tradizione rinasce a Torrepaduli

"Il mio ieri è già domani": il libro di Francesco Longo

Nottario: Aforismi 2015 – 2021 di Marco Ercolani (collana Dissensi per iQdB a cura di D. Di Poce)

Magma di Raffaele Costantini ( I libri di Icaro)

Tre ragazzini assistono ad un agguato mafioso in un bar affollato di un'estate degli anni ottanta. Crescono in un paese del sud che divora il futuro dei bambini. Il protagonista racconta l'amore che lo lega ai fratelli Luce e Nina, figli di un padre violento e di una madre anaffettiva.

Magma parla per analogia di ciò che avviene negli strati più profondi degli esseri umani come nelle viscere della Terra. Se la pressione diventa insopportabile e se il “fuoco” non trova un letto in cui scorrere placido, allora crolla tutto e il vulcano è pronto ad esplodere e a trascinare tutto con sé modificando per sempre il panorama.

La prosa poetica, tratto distintivo dell’autore, fa da sfondo sul quale si muove il disagio adolescenziale, tremendi segreti familiari e traumi infantili. Dove le strade diventano carne, le piccole cose assumono tratti epici e le anime dei protagonisti si staccano per non sentire il dolore dell’essere più o meno definitivamente rotti, fuori posto, fuori fuoco sempre.






domenica 20 luglio 2025

Marco Sbrana parla de Le regole dell’attrazione: il coro di Bret Easton Ellis - PARTE 1

Marco Sbrana parla de Le regole dell’attrazione: il coro di Bret Easton Ellis - PARTE 2

INQUIETUDINI di Luca Imperiale. Con una ballata di Mino De Santis (I Quaderni del Bardo Edizioni)

È uscito “Il dialetto salentino”, il libro di Elio Ria

Un omicidio a Parigi di Matthew Blake (La nave di Teseo)

"L'ULTIMO TURNO" di Petra Volpe presentato alla 75^ Berlinale | dal 20 agosto al cinema

RE EZRA di Michael G. Stephens (I Quaderni del Bardo Edizioni)

sabato 19 luglio 2025

La Vampira del Borgo di Nebbia di Paolo De Luca

Nuova aggressione verbale nei confronti di don Antonio Coluccia

L'estate delle spie di Tess Gerritsen (Longanesi)

Guardando la mar - Il nostro Chi di Anneli a Addolorato (iQdB)

I MANDALA DI LUCE di Annelisa Addolorato (I Quaderni del Bardo Edizioni)

Stregoneria. Il fascino del male di Katia Bernacci (DIARKOS)

Conversazioni scomode #19 a cura dì Leonardo Elia

mercoledì 9 luglio 2025

La cattedrale delle anime senza nome di Giuseppe Pascali

Violenza sui sanitari: richiesto tavolo in Prefettura

Nuovamente sulla pubblicazione del precedente podcast ... #8 a cura di Stefano Magnolo

L’Atlantide di Giacinto Perrone

Perché tu ami di Maria Bennett (I Quaderni del Bardo Edizioni)

Sicurezza cibernetica: Russia e Cina osservati speciali

Olocausto di Luca Imperiale (I Quaderni del Bardo Edizioni)

domenica 6 luglio 2025

PERCEZIONI COMASCHE di DANTE MAFFIA ( I quaderni del Bardo Edizioni)

Storia d'Irene di Giovanni D'Agostino

Materassi sul Danubio (mezzi sonetti) di Zalán Tibor (I Quaderni del Bardo Edizioni)

L' eros in gabbia. Dialoghi di amanti in quarantena di Cosimo Rodia (Tabula Fati)

"SANDRO BOTTICELLI": L'ULTIMO LIBRO DI LUIGI DE MITRI

La gatta persiana di Alessandro Varaldo

Abitare la ferita di Valentina Casadei ( I Quaderni del Bardo Edizioni)

PROGRAMMA X DI GIORGIO VITA. A cura del Dott. Mirco Turco (I Quaderni del Bardo Edizioni)

Conversazioni scomode #17 a cura di Leonardo Elia

lunedì 30 giugno 2025

Lo sciopero generale, il partito e i sindacati di Rosa Luxemburg

Conversazioni scomode #16 a cura di Leonardo Elia

Lo spiritismo davanti alla scienza" di Lea Schiavi #podcast

Tutto ciò che è: Poesie scelte da I ritorni e altre raccolte poetiche di Alfred Corn (iQdB)

Le Mani di Gloria di Gloria Torri (OM EDIZIONI)

Oria: Un cantiere di scavo alla ricerca di reperti del 4° secolo A.C.

Marco Antonio Campos, COSÌ IN LÀ, COSÌ LONTANO (Tan allá, tan lejos) edito da i Quaderni del Bardo

L'appuntamento di Cristina Nagliati (Gruppo Albatros - Il Filo) #podcast

Crisi industriale, cgil puglia: troppe incertezze

SCORRANO