lunedì 8 settembre 2025
domenica 7 settembre 2025
sabato 6 settembre 2025
venerdì 5 settembre 2025
giovedì 4 settembre 2025
mercoledì 3 settembre 2025
martedì 2 settembre 2025
lunedì 1 settembre 2025
domenica 31 agosto 2025
sabato 30 agosto 2025
venerdì 29 agosto 2025
giovedì 28 agosto 2025
mercoledì 27 agosto 2025
martedì 26 agosto 2025
lunedì 25 agosto 2025
domenica 24 agosto 2025
sabato 23 agosto 2025
venerdì 22 agosto 2025
giovedì 21 agosto 2025
mercoledì 20 agosto 2025
“Il Filo Nero (True Crime Is Not a Game)”: l’Italia che fa male in mostra al Museo Faggiano di Lecce, da oggi 20 al 24 agosto 2025
C’erano le figurine dei calciatori, oggi collezioniamo podcast e traumi irrisolti: la cronaca nera è diventata oggetto di culto e ossessione. Criminal Meet (https://criminalmeet.it)
in collaborazione con Museo Faggiano
(http://www.museofaggiano.it/) ,
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
(https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/)
Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce presenta dal 20 al 24 agosto, al Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56), “Il Filo Nero”, esperienza immersiva e provocatoria ideata da Maria Rosaria Bruscella (foto in allegato), Mirco Turco, Francesco Esposito e Corinne Vigo. Non è solo una mostra. È un viaggio emotivo e visivo tra le inquietudini dell’Italia nera, le derive dell’intrattenimento morboso e – senza mai dimenticare – la memoria delle vittime. Fotografie, oggetti, testimonianze, materiali inediti, installazioni che sembrano giocattoli ma graffiano l’anima: ogni tavola è un richiamo, ogni immagine una domanda. Ogni dettaglio ti ricorda che dietro il “gioco” del true crime c’è sempre chi ha perso tutto. Un percorso che scava senza compiacimenti nel fascino oscuro della cronaca: pensato per chi ama storie che non si fermano al colpo di scena, per chi avverte che manca sempre un pezzo di coscienza. “Il Filo Nero” rifiuta la fiction, l’estetizzazione Netflix, le logiche da reality. Questo è un pezzo d’Italia che fa ancora male – e qualcuno, finalmente, racconta senza filtri.
Contenuti extra,
materiali introvabili, installazioni immersive: una mostra che interroga,
provoca e restituisce dignità alle storie vere. La cultura incontra il coraggio
di ricordare.
Dott.ssa Maria Rosaria
Bruscella – medico 118, istruttrice BLSD e PTC, esperta in
medicina di urgenza e scena del crimine. Autrice di svariate pubblicazioni in
criminologia e Criminalistica.
Dott. Mirco Turco
– psicologo e criminologo; specializzato in ipnosi clinica, body language e
EMDR, autore, formatore. Direttore
Editoriale di Obscura e fondatore di Criminal Meet.
Corinne Vigo
– dottoressa in psicologia, esperta di sviluppo personale e organizzativo,
artista e formatrice teatrale.
Francesco Paolo Esposito,
Criminologo Forense, Autore di docuserie
e Podcast Crime. Docente e Formatore per diversi corsi e master.
Per informazioni e
programma, visitate
https://criminalmeet.it/
e Obscura https://criminalmeet.it/obscura/
Orari mostra:
20 agosto: allestimento e
organizzazione
21 agosto dalle 17 alle 24
Dal 22 al 24 agosto
Ore 10 -13.30; 17 -24
Il Filo Nero – True Crime
Is Not a Game
Museo Faggiano, via
Ascanio Grandi 56, Lecce
Dal 20 al 24 agosto 2025
Ideazione: Maria Rosaria
Bruscella, Mirco Turco, Francesco Esposito, Corinne Vigo
N.B -
Consigliabile il fine settimana, poiché i primi gg saranno dedicati al
confronto tra i membri del team di Criminal Meet
martedì 19 agosto 2025
lunedì 18 agosto 2025
domenica 17 agosto 2025
sabato 16 agosto 2025
venerdì 15 agosto 2025
giovedì 14 agosto 2025
lunedì 11 agosto 2025
venerdì 8 agosto 2025
lunedì 4 agosto 2025
sabato 2 agosto 2025
venerdì 1 agosto 2025
lunedì 28 luglio 2025
venerdì 25 luglio 2025
giovedì 24 luglio 2025
mercoledì 23 luglio 2025
martedì 22 luglio 2025
lunedì 21 luglio 2025
domenica 20 luglio 2025
sabato 19 luglio 2025
lunedì 14 luglio 2025
venerdì 11 luglio 2025
mercoledì 9 luglio 2025
domenica 6 luglio 2025
mercoledì 2 luglio 2025
lunedì 30 giugno 2025
giovedì 26 giugno 2025
martedì 24 giugno 2025
domenica 22 giugno 2025
giovedì 19 giugno 2025
lunedì 16 giugno 2025
venerdì 13 giugno 2025
lunedì 9 giugno 2025
venerdì 6 giugno 2025
mercoledì 4 giugno 2025
martedì 3 giugno 2025
lunedì 2 giugno 2025
domenica 1 giugno 2025
venerdì 30 maggio 2025
Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)
Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)
Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)
Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)
Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)
mercoledì 28 maggio 2025
martedì 27 maggio 2025
lunedì 26 maggio 2025
domenica 25 maggio 2025
sabato 24 maggio 2025
venerdì 23 maggio 2025
giovedì 22 maggio 2025
mercoledì 21 maggio 2025
martedì 20 maggio 2025
lunedì 19 maggio 2025
domenica 18 maggio 2025
sabato 17 maggio 2025
venerdì 16 maggio 2025
giovedì 15 maggio 2025
mercoledì 14 maggio 2025
martedì 13 maggio 2025
lunedì 12 maggio 2025
domenica 11 maggio 2025
sabato 10 maggio 2025
venerdì 9 maggio 2025
giovedì 8 maggio 2025
mercoledì 7 maggio 2025
martedì 6 maggio 2025
lunedì 5 maggio 2025
domenica 4 maggio 2025
sabato 3 maggio 2025
venerdì 2 maggio 2025
giovedì 1 maggio 2025
mercoledì 30 aprile 2025
martedì 29 aprile 2025
lunedì 28 aprile 2025
domenica 27 aprile 2025
sabato 26 aprile 2025
venerdì 25 aprile 2025
giovedì 24 aprile 2025
mercoledì 23 aprile 2025
martedì 22 aprile 2025
lunedì 21 aprile 2025
domenica 20 aprile 2025
sabato 19 aprile 2025
venerdì 18 aprile 2025
giovedì 17 aprile 2025
mercoledì 16 aprile 2025
martedì 15 aprile 2025
lunedì 14 aprile 2025
domenica 13 aprile 2025
sabato 12 aprile 2025
venerdì 11 aprile 2025
giovedì 10 aprile 2025
mercoledì 9 aprile 2025
martedì 8 aprile 2025
lunedì 7 aprile 2025
L’invenzione della Selva Di Bruce Bond - Traduzione a cura di Angela D’Ambra edita da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
Esce per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno L’Invenzione della Selva, una raccolta di versi dove l’autore Bruce Bond esplora l’universo della Natura come un regno spirituale, psicologico ed ecologico — un territorio che, a seconda delle nostre percezioni e dei nostri sentimenti, invoca ed evoca ordine, simbiosi, espansione e conservazione. Sebbene parlare di “inventare” la Natura sembri un paradosso, il libro ambisce a riscattare la radice etimologica di “invenzione” come un “avventurarsi dentro”. Inventare come interpretare, in una nuova ermeneutica, la Natura, significa inoltrarsi nell’essenza attraverso un impegno attento e consapevole verso la natura, affermare e liberare l’espressione immaginativa non come mero riflesso della natura, ma come sua forza vitale. Ora meditativo e malinconico, ora vibrante e colmo di vita, L’Invenzione della Selva propone un modo di essere nel mondo che è al tempo stesso eternamente presente e riflessivo.
Nell'Invenzione della Selva, dunque, Bruce Bond esplora l'universo della Natura come un regno spirituale, psicologico ed ecologico — un territorio che, a seconda delle nostre percezioni e dei nostri sentimenti, invoca ed evoca ordine, simbiosi, espansione e conservazione. Sebbene parlare di “inventare” la natura sembri un paradosso, il libro ambisce a riscattare la radice etimologica di “invenzione” come un “avventurarsi dentro”. Inventare come interpretando in una nuova ermeneutica la natura, significa inoltrarsi nell'intimo attraverso un impegno attento e consapevole verso la natura, affermare e liberare l'espressione immaginativa non come mero riflesso della natura, ma come sua forza vitale. Ora meditativo e malinconico, ora vibrante e colmo di vita, L'Invenzione della Selva propone un modo di essere nel mondo che è al tempo stesso eternamente presente e riflessivo.
La raccolta è divisa in quattro sezioni, ognuna delle quali esplora un aspetto diverso del rapporto tra uomo e natura. La prima sezione, "Eco", è una meditazione sulla natura come specchio dell'anima umana. La seconda sezione, "Isole dell'Artico", è una riflessione sulla fragilità dell'ecosistema artico. La terza sezione, "Paradiso", è una celebrazione della bellezza e della potenza della natura. La quarta sezione, "L'invenzione della selva", è un invito a riscoprire la natura come fonte di ispirazione e di meraviglia.
Le poesie di Bond sono caratterizzate da un linguaggio ricco e suggestivo, che evoca immagini vivide e potenti. Il poeta utilizza spesso metafore e similitudini per creare un senso di meraviglia e di mistero. La natura è vista come un luogo di bellezza e di pericolo, di ordine e di caos, di vita e di morte.
L'invenzione della selva è una raccolta di poesie che invita il lettore a riflettere sul proprio rapporto con la natura. È un libro che celebra la bellezza e la potenza della natura, ma che mette anche in guardia sulla sua fragilità. È un libro che invita a riscoprire la natura come fonte di ispirazione e di meraviglia.
I principali punti di forza sono linguaggio ricco e suggestivo, immagini vivide e potenti, temi profondi e universaline
L'invenzione della selva è una raccolta di poesie di grande valore, che merita di essere letta e apprezzata, grazie anche alla splendida traduzione di Angela D’Ambra che cura la collana Global Ink, dove per l’appunto esce il libro di Bond. È un libro che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e che ci ricorda la sua bellezza e la sua importanza.
Eco
L’altro membro di questa conversazione
è la foresta in cui siamo, quella che è qui
e non del tutto qui, non i boschi a noi noti
della nostra giovinezza, e perduti, e altrove.
Io pure ho un volto nuovo, e la piaga senza volto
su cui fluttua, il lungo isolamento per il potere
di salvare un oceano, o un amico a pezzi.
Proprio quando credevo d’essere, di nuovo, solo
gli arti m’assumono la forma di cieli in fiamme,
come fanno pianeti, e monaci, e ubriachi
il cui vago disagio è ardore da esser condiviso.
Persino le più belle fedi sognano il mondo
devastato che dice, lo so, io pure sono afflitto.
L’altra voce fra noi è un cambiamento certo
nel vento. E una volta, da giovane,
la sentii parlare. E nel suo parlare, ascolta.
Bruce Bond è autore di trentaquattro libri, fra cui i più recenti sono: Patmos (Juniper Prize, UMass, 2021), Behemoth (New Criterion Prize, 2021), Liberation of Dissonance (Schaffner Award for Literature in Music, Schaffner, 2022), Invention of the Wilderness (LSU, 2023). Oltre a questi, due libri di critica Immanent Distance (Università del Michigan, 2015) e Plurality and the Poetics of Self (Palgrave, 2019). Di prossima pubblicazione: Therapon (ispirato a Emmanuel Levinas e scritto in collaborazione con Dan Beachy-Quick, Edizioni Tupelo) e Vault (Richard Snyder Award, Ashland). Altri riconoscimenti includono il Crab Orchard Book Prize, l’Elixir Press Poetry Award, il Tampa Review Book Prize, il Lynda Hull Award, due premi TIL Best Book of Poetry, borse di studio della NEA e del Texas Institute for the Arts, e sette comparse in Best American Poetry. Attualmente, l’autore insegna part-time in veste di Professore emerito d’inglese presso l'Università del North Texas e suona jazz e chitarra classica nell’area di Dallas/Fort Worth.
Angela D’Ambra è laureata in Lingue e Letterature straniere. Dal 2010 traduce, a livello amatoriale, poesia postcoloniale in lingua inglese. Le sue traduzioni sono state pubblicate su numerose riviste online e cartacee. Fra il 2019 e il 2024, ha tradotto dall’inglese undici antologie di poesia (sei per IQdB Edizioni), due romanzi brevi di Peter Cowlam (Utopia; L’altra donna), il romanzo lungo di MG Stephens, Re Ezra, e un saggio sulla teoria della traduzione poetica, Fedele, a modo mio, di Micheal Palma. Per IQdB cura la collana Global Ink dedicata alla letteratura straniera in traduzione italiana.
Info link i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
Info link diretto al libro
https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2025/03/linvenzione-della-selva-di-bruce-bond.html
Info link diretto alla collana diretta da Angela D’Ambra Global Ink
https://globalinkiqdb.blogspot.com/