domenica 6 luglio 2025

PERCEZIONI COMASCHE di DANTE MAFFIA ( I quaderni del Bardo Edizioni)

Storia d'Irene di Giovanni D'Agostino

Materassi sul Danubio (mezzi sonetti) di Zalán Tibor (I Quaderni del Bardo Edizioni)

L' eros in gabbia. Dialoghi di amanti in quarantena di Cosimo Rodia (Tabula Fati)

"SANDRO BOTTICELLI": L'ULTIMO LIBRO DI LUIGI DE MITRI

La gatta persiana di Alessandro Varaldo

Abitare la ferita di Valentina Casadei ( I Quaderni del Bardo Edizioni)

PROGRAMMA X DI GIORGIO VITA. A cura del Dott. Mirco Turco (I Quaderni del Bardo Edizioni)

Conversazioni scomode #17 a cura di Leonardo Elia

lunedì 30 giugno 2025

Lo sciopero generale, il partito e i sindacati di Rosa Luxemburg

Conversazioni scomode #16 a cura di Leonardo Elia

Lo spiritismo davanti alla scienza" di Lea Schiavi #podcast

Tutto ciò che è: Poesie scelte da I ritorni e altre raccolte poetiche di Alfred Corn (iQdB)

Le Mani di Gloria di Gloria Torri (OM EDIZIONI)

Oria: Un cantiere di scavo alla ricerca di reperti del 4° secolo A.C.

Marco Antonio Campos, COSÌ IN LÀ, COSÌ LONTANO (Tan allá, tan lejos) edito da i Quaderni del Bardo

L'appuntamento di Cristina Nagliati (Gruppo Albatros - Il Filo) #podcast

Crisi industriale, cgil puglia: troppe incertezze

giovedì 26 giugno 2025

THE WALKING DEAD: Dead City (2025) Trailer ITA | Lauren Cohan, Jeffrey Dean Morgan | Serie Horror

Piccole donne di Louisa May Alcott #podcast

Tre nuvole e montagne: poesie vietnamite di LE THANH BINH (I Quaderni del Bardo Edizioni)

MANDURIA, DALLA BANDIERA BLU AL PRIMITIVO

La Fiera di Galatina torna a casa. E guarda al futuro con un polo integrato

Itinerario dell'anima di Dio di San Bonaventura da Bagnoreggio (Bompiani)

Der Tanz der Paradoxien a cura di Stefano Magnolo #6

martedì 24 giugno 2025

“Caporetto, perché?” di Luigi Capello #podcast

SCHEGGE di Angelo Gaccione (collana Dissensi a cura di Donato Di Poce per i Quaderni del Bardo)

UNA PIAZZA DEDICATA A MIA MARTINI

Conversazioni scomode #15 a cura di Leonardo Elia

Gurdjieff e la Quarta Via di David Pecotic

Fra le corde d'un contrabasso di Salvatore Farina (1882) #podcast

Nasce il piatto per l'estate 2025: “Orecchiette al tartufo del Salento e cacio ricotta”

domenica 22 giugno 2025

La ballata di Alda e Michele («l'intelletto e la carne») di Silvano Trevisani (Giuliano Ladolfi Ed.)

Emily Dickinson: un microcosmo di grandi intuizioni di Nicolina Calabrese, Michela Papavassiliou ...

Passeggiata nel Parco Naturale di Porto Cesareo

TARANTO, I METALMECCANICI VOGLIAMO DIGNITA'

Nella mischia di Rosalia Gwis Adami

La cattiva moglie di Micheline Maylor ( I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Salentino Doc l'evento che premia l'impegno, il coraggio e le radici

Cantico degli amanti di Sabatina Napolitano (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

IL CALCIO PER NON VEDENTI NEL SALENTO POMERIGGIO IN FAMIGLIA

giovedì 19 giugno 2025

IL MIO TEATRO DI POESIA di Giuseppe Puppo ( I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Gli studenti sfilano in Accademia con abiti recuperati e reinventati

Salento Book Festival: tutto pronto per la 15^ festa dei libri

Der neue Chef a cura di Stefano Magnolo #5

IO NON SONO IL MIO SINTOMO di Renzia D’Incà (collana Fuochi a cura di Ottavio Rossani per iQdB)

La festa dei lampioni a Calimera

Nella casa dell’orso di Bruce Hunter ( I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

ACCADEMIA LEONINA E LIHR INSIEME PER LA PREVENZIONE

Considerazioni Scomode #14 a cura di Leonardo Elia

lunedì 16 giugno 2025

Poeti. Ventinove cavalieri e una dama di Angelo Gaccione (Di Felice Edizioni)

A cena con Joe DiMaggio: memorie di un eroe italoamericano del Dr. Rock Positano e John Positano

Premio “Voce della cultura” ad Antonio Della Rocca che interpreta Dante

Una gioiosa fatica (1964-2022) di Angelo Gaccione a cura di G. Langella (La Scuola di Pitagora)

VOLEVO SCRIVERE UN POST, POI MI SONO DILUNGATA di di Anna Lena Polo (I Quaderni Del Bardo Ed.)

Comunità Emmanuel: 45 anni al servizio della persona

Tra mente e cuore di Valentina Terranova (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Considerazioni Scomode #13 a cura di Leonardo Elia

venerdì 13 giugno 2025

Ironheart | Trailer Ufficiale #2 | Dal 25 Giugno su Disney+

Comunicazione artificiale: come gli algoritmi producono intelligenza sociale di Elena Esposito

PROVA A MENTIRMI - OBSCURA n.04 a cura del Dott. Mirco Turco

STRANI GIORNI: OLTRE L’ALGORITMO. L’UMANITÀ AL CENTRO - Antologia 2025 del Festival Europa in Versi

OBSCURA CYBERCRIME: Oltre la rete a cura del Dott. Mirco Turco (AA.VV.)

Direi quasi la stessa cosa ... a cura di Stefano Magnolo

Allarme sociale: il boom delle baby gang

Considerazioni scomode #12 a cura di Leonardo Elia - Speciale Referendum 8/9 giugno 2025

LA MADRE DI EVA di Emilia Montevecchi (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

lunedì 9 giugno 2025

Tutta colpa della patata storia di un tubero rivoluzionario di Antonio Ventura Coburgo De Gnon

Laura Garavaglia - Poemas (2012-2024). Edición bilingüe italiano-español

Il mondo agricolo omaggia il Prof. Vito Savino: un convegno sulla viticoltura che guarda al futuro

Pudori di Ritanna Attanasi con prefazione di Antonio Errico (i Quaderni del Bardo Edizioni)

Elisabetta Canalis sposa la causa di Telerama a sostegno di Gregorio

Considerazioni scomode #11 a cura di Leonardo Elia

Paola Scialpi - la monografia ufficiale a cura di Lucio Galante e Maurizio Nocera (iQdB edizioni)

venerdì 6 giugno 2025

Nuovo Teatro Verdi, Torch: “Punterò ad un approccio internazionale”

"La creatività delle macchine: sogno o realtà" #podcast

Il sogno avvelenato di Giuseppe Spedicato(I Quaderni del Bardo Edizioni )

UNO SPETTACOLO RACCONTA LA VITA DI SANTA RITA DA CASCIA POMERIGGIO IN FAMIGLIA

L’invenzione della Selva di Bruce Bond

COSTUME E SOCIETA' CAMBIO ROTTA FANTASYLANDIA COPERTINO

Taurilandia 2025: due giorni di gioia e divertimento

Short Cuts

venerdì 30 maggio 2025

Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)

 Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)

Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)

Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)

Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica di Miriam D'Ambrosio (Rubbettino)

Mezza Maratona della Memoria .1 Giugno 2025

AUTORITRATTO di Lily Michaelides (I Quaderni del Bardo Edizioni ) #podcast

Luminarie salentine Parisi modello d’impresa per Accademia Belle Arti di Bari

Al Mediaporto “La tana delle storie”

31 maggio 2025 – Giornata Mondiale senza Tabacco

“Il mio negozio in America”, il sogno salentino che guarda oltreoceano

Considerazioni Scomode #11

HE-MAN: Masters of the Multiverse – Official Trailer (2025)

mercoledì 28 maggio 2025

Raduno nazionale vespa club tra storia e convivialità a Mesagne

Vittorino Curci, Note sull’arte poetica (Spagine)

Tour dei caffè storici - Venerdì 30 Maggio 2025

Ancora sul titolo di apertura: di cosa parla “perché non ha il televisore signor Luhmann?”

Echoes of Beauty (Cerro Maggiore, 28-29 maggio 2025), evento del Gruppo IMA per il personal care

Considerazioni scomode #10 a cura di Leonardo Elia ‪@redazioneMicroMega‬ ‪@giubberossenews‬

AlfaEmozioni - Save The Date 28 maggio 2025 ‪@AlfaRomeo‬ ‪@AlfaRomeoUSA‬ ‪@AlfaRomeoJP‬

martedì 20 maggio 2025

The Fantastic Four: First Steps | New "Villains" Trailer

La giornata della ristorazione: i bambini con le mani in pasta

6 bandiere blu...

Scuola “Morvillo-Falcone” intitolata anche a Melissa Bassi

Come si comunica una teoria della società come quella di Luhmann? a cura di Stefano Magnolo

Riciclo dell'economia circolare il ruolo dei giovani

Taranto. Formedil: "Sicurezza sul Lavoro" un impegno costante

lunedì 7 aprile 2025

EDEN (2025) Trailer ITA | Syndey Sweeney, Ana De Armas | Film Thriller

L’invenzione della Selva Di Bruce Bond - Traduzione a cura di Angela D’Ambra edita da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

Esce per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno L’Invenzione della Selva, una raccolta di versi dove l’autore Bruce Bond esplora l’universo della Natura come un regno spirituale, psicologico ed ecologico — un territorio che, a seconda delle nostre percezioni e dei nostri sentimenti, invoca ed evoca ordine, simbiosi, espansione e conservazione. Sebbene parlare di “inventare” la Natura sembri un paradosso, il libro ambisce a riscattare la radice etimologica di “invenzione” come un “avventurarsi dentro”. Inventare come interpretare, in una nuova ermeneutica, la Natura, significa inoltrarsi nell’essenza attraverso un impegno attento e consapevole verso la natura, affermare e liberare l’espressione immaginativa non come mero riflesso della natura, ma come sua forza vitale. Ora meditativo e malinconico, ora vibrante e colmo di vita, L’Invenzione della Selva propone un modo di essere nel mondo che è al tempo stesso eternamente presente e riflessivo.

Nell'Invenzione della Selva, dunque, Bruce Bond esplora l'universo della Natura come un regno spirituale, psicologico ed ecologico — un territorio che, a seconda delle nostre percezioni e dei nostri sentimenti, invoca ed evoca ordine, simbiosi, espansione e conservazione. Sebbene parlare di “inventare” la natura sembri un paradosso, il libro ambisce a riscattare la radice etimologica di “invenzione” come un “avventurarsi dentro”. Inventare come interpretando in una nuova ermeneutica la natura, significa inoltrarsi nell'intimo attraverso un impegno attento e consapevole verso la natura, affermare e liberare l'espressione immaginativa non come mero riflesso della natura, ma come sua forza vitale. Ora meditativo e malinconico, ora vibrante e colmo di vita, L'Invenzione della Selva propone un modo di essere nel mondo che è al tempo stesso eternamente presente e riflessivo.

La raccolta è divisa in quattro sezioni, ognuna delle quali esplora un aspetto diverso del rapporto tra uomo e natura. La prima sezione, "Eco", è una meditazione sulla natura come specchio dell'anima umana. La seconda sezione, "Isole dell'Artico", è una riflessione sulla fragilità dell'ecosistema artico. La terza sezione, "Paradiso", è una celebrazione della bellezza e della potenza della natura. La quarta sezione, "L'invenzione della selva", è un invito a riscoprire la natura come fonte di ispirazione e di meraviglia.

Le poesie di Bond sono caratterizzate da un linguaggio ricco e suggestivo, che evoca immagini vivide e potenti. Il poeta utilizza spesso metafore e similitudini per creare un senso di meraviglia e di mistero. La natura è vista come un luogo di bellezza e di pericolo, di ordine e di caos, di vita e di morte.

L'invenzione della selva è una raccolta di poesie che invita il lettore a riflettere sul proprio rapporto con la natura. È un libro che celebra la bellezza e la potenza della natura, ma che mette anche in guardia sulla sua fragilità. È un libro che invita a riscoprire la natura come fonte di ispirazione e di meraviglia.

 

I principali punti di forza sono linguaggio ricco e suggestivo, immagini vivide e potenti, temi profondi e universaline

L'invenzione della selva è una raccolta di poesie di grande valore, che merita di essere letta e apprezzata, grazie anche alla splendida traduzione di Angela D’Ambra che cura la collana Global Ink, dove per l’appunto esce il libro di Bond. È un libro che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e che ci ricorda la sua bellezza e la sua importanza.

Eco

 

L’altro membro di questa conversazione

è la foresta in cui siamo, quella che è qui

 

e non del tutto qui, non i boschi a noi noti

della nostra giovinezza, e perduti, e altrove.

 

Io pure ho un volto nuovo, e la piaga senza volto

su cui fluttua, il lungo isolamento per il potere

 

di salvare un oceano, o un amico a pezzi.

Proprio quando credevo d’essere, di nuovo, solo

 

gli arti m’assumono la forma di cieli in fiamme,

come fanno pianeti, e monaci, e ubriachi

 

il cui vago disagio è ardore da esser condiviso.

Persino le più belle fedi sognano il mondo

devastato che dice, lo so, io pure sono afflitto.

L’altra voce fra noi è un cambiamento certo

nel vento. E una volta, da giovane,

la sentii parlare. E nel suo parlare, ascolta.

 

 

Bruce Bond è autore di trentaquattro libri, fra cui i più recenti sono: Patmos (Juniper Prize, UMass, 2021), Behemoth (New Criterion Prize, 2021), Liberation of Dissonance (Schaffner Award for Literature in Music, Schaffner, 2022), Invention of the Wilderness (LSU, 2023). Oltre a questi, due libri di critica Immanent Distance (Università del Michigan, 2015) e Plurality and the Poetics of Self (Palgrave, 2019). Di prossima pubblicazione: Therapon (ispirato a Emmanuel Levinas e scritto in collaborazione con Dan Beachy-Quick, Edizioni Tupelo) e Vault (Richard Snyder Award, Ashland). Altri riconoscimenti includono il Crab Orchard Book Prize, l’Elixir Press Poetry Award, il Tampa Review Book Prize, il Lynda Hull Award, due premi TIL Best Book of Poetry, borse di studio della NEA e del Texas Institute for the Arts, e sette comparse in Best American Poetry. Attualmente, l’autore insegna part-time in veste di Professore emerito d’inglese presso l'Università del North Texas e suona jazz e chitarra classica nell’area di Dallas/Fort Worth.

Angela D’Ambra è laureata in Lingue e Letterature straniere. Dal 2010 traduce, a livello amatoriale, poesia postcoloniale in lingua inglese. Le sue traduzioni sono state pubblicate su numerose riviste online e cartacee. Fra il 2019 e il 2024, ha tradotto dall’inglese undici antologie di poesia (sei per IQdB Edizioni), due romanzi brevi di Peter Cowlam (Utopia; L’altra donna), il romanzo lungo di MG Stephens, Re Ezra, e un saggio sulla teoria della traduzione poetica, Fedele, a modo mio, di Micheal Palma. Per IQdB cura la collana Global Ink dedicata alla letteratura straniera in traduzione italiana.

Info link i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/

 

Info link diretto al libro

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2025/03/linvenzione-della-selva-di-bruce-bond.html

 

Info link diretto alla collana diretta da Angela D’Ambra Global Ink

https://globalinkiqdb.blogspot.com/


SCORRANO