sabato 25 ottobre 2025
venerdì 24 ottobre 2025
giovedì 23 ottobre 2025
mercoledì 22 ottobre 2025
martedì 21 ottobre 2025
lunedì 20 ottobre 2025
domenica 19 ottobre 2025
sabato 18 ottobre 2025
venerdì 17 ottobre 2025
giovedì 16 ottobre 2025
mercoledì 15 ottobre 2025
martedì 14 ottobre 2025
lunedì 13 ottobre 2025
domenica 12 ottobre 2025
sabato 11 ottobre 2025
venerdì 10 ottobre 2025
giovedì 9 ottobre 2025
mercoledì 8 ottobre 2025
martedì 7 ottobre 2025
lunedì 6 ottobre 2025
domenica 5 ottobre 2025
sabato 4 ottobre 2025
venerdì 3 ottobre 2025
giovedì 2 ottobre 2025
mercoledì 1 ottobre 2025
martedì 30 settembre 2025
lunedì 29 settembre 2025
domenica 28 settembre 2025
sabato 27 settembre 2025
venerdì 26 settembre 2025
giovedì 25 settembre 2025
mercoledì 24 settembre 2025
martedì 23 settembre 2025
lunedì 22 settembre 2025
domenica 21 settembre 2025
sabato 20 settembre 2025
venerdì 19 settembre 2025
Il grande cinema Asiatico, le voci della poesia coreana, l’italiano più famoso della storia in Giappone sbarcano a Lecce, con ALFest 2025
Il grande cinema Asiatico, le voci della poesia coreana, l’italiano più famoso della storia in Giappone sbarcano a Lecce, con ALFest 2025. Dal 19 al 21 settembre 2025, il Salento diventa il cuore del dialogo tra Asia e Occidente con tre giorni di cinema, letteratura e incontri per esplorare le infinite sfaccettature del continente asiatico, grazie alla Direzione Artistica del Festival di Cristina Massaro. L'edizione di quest'anno propone una doppia tappa, a settembre e a dicembre, e si preannuncia come la più ricca di sempre, con la prima tappa del programma che spazia dal cinema d'azione di Hong Kong a un evento letterario di portata internazionale sulla poesia coreana, fino a un talk esclusivo sulla cultura pop giapponese con la superstar Girolamo Panzetta.
Il festival si aprirà ufficialmente venerdì 19 settembre alle ore 18:00 con la cerimonia di inaugurazione presso il Multisala Massimo. Dopo il cocktail di benvenuto, si passerà alla presentazione dei programmi di settembre e dicembre e dei relativi ospiti e si procederà con la prima proiezione “Dr. Cheon and Lost Talisman” (Il Dr. Cheon e il Talismano perduto), un'opera che promette di catturare il pubblico con la sua potenza visiva e narrativa. Ospite d'onore Shintaro Ito ex Ministro dell'Ambiente del Giappone e membro della Guild of Directors giapponese
Il programma prosegue sabato 20 settembre alle ore 18:30 presso il Convitto Palmieri con un ospite d'eccezione: Girolamo Panzetta. Nel talk "Samurai, sushi e style: il Giappone secondo l'italiano più famoso della storia in Giappone", Panzetta guiderà il pubblico in un viaggio ironico e profondo alla scoperta dei cliché e delle verità del Sol Levante, attraverso i suoi occhi.
La giornata conclusiva, domenica 21 settembre, sarà dedicata a un appuntamento di eccezionale prestigio culturale, che si terrà alle ore 11:00 sempre al Convitto Palmieri. Si tratta di “Voci dalla Korea”, un'Anteprima Nazionale con il Patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Corea che porta in Italia le voci in versi di Kim Kooseul e Choi Dongho, due dei più influenti poeti coreani contemporanei.
L'evento, curato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in sinergia con La Casa della Poesia di Como, presenterà anche la nuova Antologia di Poesia Coreana Contemporanea (Anthology of Contemporary Korea 4-line Poetry), un progetto editoriale monumentale che per la prima volta rende accessibili questi versi al pubblico italiano, inglese e spagnolo. Questo appuntamento non è solo un reading, ma un vero e proprio evento diplomatico-culturale, come suggellato dal prestigioso Patrocinio Morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano.
I due poeti, figure di spicco nel panorama letterario asiatico, dialogheranno con l'editore Stefano Donno e con Laura Garavaglia, Presidente della Casa della Poesia di Como e del Festival Europa in Versi. Sarà un'occasione unica per il pubblico di esplorare temi, stili e sensibilità di una cultura tanto affascinante quanto profonda.
Il 20 e il 21 si potranno vedere gratuitamente i film delle passate edizioni presso il cinelab di Lecce. Per recuperare e rientrare nel vivo e nella magia dell'ALFest.
giovedì 18 settembre 2025
mercoledì 17 settembre 2025
martedì 16 settembre 2025
lunedì 15 settembre 2025
domenica 14 settembre 2025
sabato 13 settembre 2025
venerdì 12 settembre 2025
mercoledì 10 settembre 2025
lunedì 8 settembre 2025
domenica 7 settembre 2025
sabato 6 settembre 2025
venerdì 5 settembre 2025
giovedì 4 settembre 2025
mercoledì 3 settembre 2025
martedì 2 settembre 2025
lunedì 1 settembre 2025
domenica 31 agosto 2025
sabato 30 agosto 2025
venerdì 29 agosto 2025
giovedì 28 agosto 2025
mercoledì 27 agosto 2025
martedì 26 agosto 2025
lunedì 25 agosto 2025
domenica 24 agosto 2025
sabato 23 agosto 2025
venerdì 22 agosto 2025
giovedì 21 agosto 2025
mercoledì 20 agosto 2025
“Il Filo Nero (True Crime Is Not a Game)”: l’Italia che fa male in mostra al Museo Faggiano di Lecce, da oggi 20 al 24 agosto 2025
C’erano le figurine dei calciatori, oggi collezioniamo podcast e traumi irrisolti: la cronaca nera è diventata oggetto di culto e ossessione. Criminal Meet (https://criminalmeet.it)
in collaborazione con Museo Faggiano
(http://www.museofaggiano.it/) ,
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
(https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/)
Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce presenta dal 20 al 24 agosto, al Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56), “Il Filo Nero”, esperienza immersiva e provocatoria ideata da Maria Rosaria Bruscella (foto in allegato), Mirco Turco, Francesco Esposito e Corinne Vigo. Non è solo una mostra. È un viaggio emotivo e visivo tra le inquietudini dell’Italia nera, le derive dell’intrattenimento morboso e – senza mai dimenticare – la memoria delle vittime. Fotografie, oggetti, testimonianze, materiali inediti, installazioni che sembrano giocattoli ma graffiano l’anima: ogni tavola è un richiamo, ogni immagine una domanda. Ogni dettaglio ti ricorda che dietro il “gioco” del true crime c’è sempre chi ha perso tutto. Un percorso che scava senza compiacimenti nel fascino oscuro della cronaca: pensato per chi ama storie che non si fermano al colpo di scena, per chi avverte che manca sempre un pezzo di coscienza. “Il Filo Nero” rifiuta la fiction, l’estetizzazione Netflix, le logiche da reality. Questo è un pezzo d’Italia che fa ancora male – e qualcuno, finalmente, racconta senza filtri.
Contenuti extra,
materiali introvabili, installazioni immersive: una mostra che interroga,
provoca e restituisce dignità alle storie vere. La cultura incontra il coraggio
di ricordare.
Dott.ssa Maria Rosaria
Bruscella – medico 118, istruttrice BLSD e PTC, esperta in
medicina di urgenza e scena del crimine. Autrice di svariate pubblicazioni in
criminologia e Criminalistica.
Dott. Mirco Turco
– psicologo e criminologo; specializzato in ipnosi clinica, body language e
EMDR, autore, formatore. Direttore
Editoriale di Obscura e fondatore di Criminal Meet.
Corinne Vigo
– dottoressa in psicologia, esperta di sviluppo personale e organizzativo,
artista e formatrice teatrale.
Francesco Paolo Esposito,
Criminologo Forense, Autore di docuserie
e Podcast Crime. Docente e Formatore per diversi corsi e master.
Per informazioni e
programma, visitate
https://criminalmeet.it/
e Obscura https://criminalmeet.it/obscura/
Orari mostra:
20 agosto: allestimento e
organizzazione
21 agosto dalle 17 alle 24
Dal 22 al 24 agosto
Ore 10 -13.30; 17 -24
Il Filo Nero – True Crime
Is Not a Game
Museo Faggiano, via
Ascanio Grandi 56, Lecce
Dal 20 al 24 agosto 2025
Ideazione: Maria Rosaria
Bruscella, Mirco Turco, Francesco Esposito, Corinne Vigo
N.B -
Consigliabile il fine settimana, poiché i primi gg saranno dedicati al
confronto tra i membri del team di Criminal Meet
martedì 19 agosto 2025
lunedì 18 agosto 2025
domenica 17 agosto 2025
sabato 16 agosto 2025
venerdì 15 agosto 2025
giovedì 14 agosto 2025
lunedì 11 agosto 2025
venerdì 8 agosto 2025
lunedì 4 agosto 2025
sabato 2 agosto 2025
venerdì 1 agosto 2025
lunedì 28 luglio 2025
venerdì 25 luglio 2025
Magma di Raffaele Costantini ( I libri di Icaro)
Tre ragazzini assistono ad un agguato mafioso in un bar affollato di un'estate degli anni ottanta. Crescono in un paese del sud che divora il futuro dei bambini. Il protagonista racconta l'amore che lo lega ai fratelli Luce e Nina, figli di un padre violento e di una madre anaffettiva.
Magma parla per analogia di ciò che avviene negli strati più profondi degli esseri umani come nelle viscere della Terra. Se la pressione diventa insopportabile e se il “fuoco” non trova un letto in cui scorrere placido, allora crolla tutto e il vulcano è pronto ad esplodere e a trascinare tutto con sé modificando per sempre il panorama.
La prosa poetica, tratto distintivo dell’autore, fa da sfondo sul quale si muove il disagio adolescenziale, tremendi segreti familiari e traumi infantili. Dove le strade diventano carne, le piccole cose assumono tratti epici e le anime dei protagonisti si staccano per non sentire il dolore dell’essere più o meno definitivamente rotti, fuori posto, fuori fuoco sempre.





