lunedì 30 settembre 2024
domenica 29 settembre 2024
sabato 28 settembre 2024
venerdì 27 settembre 2024
Torna con l’Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce, il Premio/ Riconoscimento iQdB
Torna con l’Associazione
Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce, il Premio/ Riconoscimento
iQdB (con il Patrocinio del Comune di Lecce e della Provincia di Lecce –
Salento D’Amare) in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano
Donno e con la collaborazione anche di Over&Plus Servizi. Un’iniziativa che parte
da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e che prenderà vita OGGI 27 settembre 2024 alle ore 18,30 presso il Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56/58
Presentazione a cura di:
Grazia Piscopo - Presidente Associazione HORAH; Paola Scialpi (artista per il
Riconoscimento Premio iQDb); Daniela
Pispico (segreteria organizzativa iQdB Edizioni), Stefano Donno (Editore de I
Quaderni del Bardo Edizioni)
Intervengono: Professore
Augusto Carluccio Docente Clinico; Dottore Cosimo Metrangolo Medico anestesista
del reparto dei Risvegli Ospedale V. Fazzi di Lecce; la poetessa Annelisa
Addolorata; performance ed esecuzione di un brano riferito al Salmo 39 a cura
della Maestra Anna Ciaccia
Motivazioni per
Assegnazione Riconoscimento Premio IQdB
Prof. Augusto Carluccio -
Uomo di Scienza e di Cultura.
“Ufficiale, Veterinario,
Ordinario di Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria, Preside alla Facoltà
di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, il Professore Augusto
Carluccio ha saputo Coniugare con Ineludibile Determinazione ed Eccellenza l’Onestà
della propria Conoscenza al Servizio del Benessere animale e quindi Umano. I
suoi Originali e Prestigiosi Studi hanno riportato Grandi Risultati nella
Salvaguardia e Ripopolamento di particolari Equini a Rischio di Estinzione.
Dedicandosi con Impegno e Passione alle Sue Ricerche, il Prof. Carluccio ha
Saputo portare la Salute e il Bene oltre i Confini Salentini e Italiani ”.
Dott. Cosimo Metrangolo
Il Canto della
Comunicazione. “ Uomo di Medicina nel Reparto dei Risvegli presso l’Ospedale
Vito Fazzi di Lecce, il Dott. Metrangolo ha trovato la Sua Vera Natura nel
Risveglio della Conoscenza dell’Animo Umano. Grande Comunicatore da una Sua
Idea è nato il Canto dei suoi Camici Bianchi, “I Cantori di Ippocrate”, volendo
Indicare con Maestria e Genialità i Grandi Temi e Valori dell’Umanità. I
Cantori di Ippocrate nelle oltre Centosettanta rappresentazioni Concertistiche
in Italia e all’Estero, Rappresentano una Vera e Originale Creazione per
Risvegliare e Sensibilizzare gli Animi. Reale Eccellenza del Territorio
Salentino”.
Torna dunque a Lecce il
Premio/Riconoscimento iQdB voluto, realizzato e promosso dalla casa editrice i
Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in collaborazione con
l’Associazione Horah di Lecce e Overeco Academy and Workshop di Paola Scialpi. Il riconoscimento vuole essere uno strumento
senza scopo di lucro non solo per la valorizzazione del top di categoria negli
ambiti dell’associazionismo, del volontariato, delle imprese, delle arti e
dello spettacolo, ma un momento di dialogo e confronto tra il meglio del meglio
che ogni settore della società offre ogni giorno con il proprio lavoro con la
propria attività. Ma soprattutto riconoscere con il Premio iQdB quanti portano
lustro al Salento nel Salento, ma anche fuori i confini regionali, nazionali e
internazionali.
“Sono molto lieto di dare
il via ad un Riconoscimento – dichiara l’editore Stefano Donno editore de I
Quaderni del Bardo Edizioni – che sarà un punto di partenza fondamentale per
far conoscere realtà incredibili (partendo dal piccolo artigiano per arrivare
alla multinazionale) che con il loro lavoro hanno raggiunto notevoli traguardi
puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sul marketing strategico,
sull’abnegazione verso il prossimo, sulla cultura e l’arte”
“L’obiettivo principale
della nostra associazione – dichiara Grazia Piscopo Presidente
dell’Associazione Horah – è la Conoscenza come fonte di sapere, e quindi tutte
le nostre attività dai corsi di formazione sino agli incontri culturali hanno
da sempre avuto questo principio ispiratore. Quando l’editore de I Quaderni del
Bardo Edizioni ci ha proposta di collaborare non potevamo non sentirci in
perfetta sintonia con questo progetto”
“Offrirò con piacere al
Premio iQdb la mia consulenza – sottolinea Paola Scialpi curatrice di Overeco
Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea – per tutte le
candidature riguardanti il settore dell’arte e della critica d’arte mettendo al
servizio l’esperienza accumulata in ambito didattico e professionale”
Le candidature aperte ad
ogni settore imprenditoriale e della società civile salentino, provinciale,
regionale, nazionale ed internazionale, possono pervenire specificando il
motivo della segnalazione (anche attraverso sitografia, rassegna stampa o invio
di curricula) alla mail della casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni iquadernidelbardoed@libero.it
Lo staff della casa
editrice in collaborazione con gli associati dell’Associazione Horah e Overeco
Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea di Paola
Scialpi, valuteranno le candidature e in relazione al numero delle segnalazioni
per candidato verranno scelti i protagonisti per ogni appuntamento la cui data
verrà comunicata tempestivamente
Info Premio
Riconoscimento iQdB
https://premioiqdb.blogspot.com/
Over&Plus Serivizi
https://www.overeplusservizi.com/
giovedì 26 settembre 2024
mercoledì 25 settembre 2024
martedì 24 settembre 2024
lunedì 23 settembre 2024
domenica 22 settembre 2024
sabato 21 settembre 2024
venerdì 20 settembre 2024
giovedì 19 settembre 2024
mercoledì 18 settembre 2024
martedì 17 settembre 2024
lunedì 16 settembre 2024
domenica 15 settembre 2024
sabato 14 settembre 2024
INFLUENCER TUTELATO: Prontuario di diritto pratico per gli operatori del mondo social dell' Avvocato Giuseppe Calogiuri
Questo prontuario è nato per mettere a disposizione degli operatori del mondo social l’esperienza maturata in tutti questi anni ed avere IL PRIMO MANUALE OPERATIVO che non avesse il carattere del testo universitario o accademico ma che potesse essere UN UTILE STRUMENTO per approcciarsi al web nella maniera più virtuosa e più attenta possibile alle numerose insidie nascoste dietro i gigabytes in viaggio per il web.
venerdì 13 settembre 2024
Torna a Lecce ALFest dal 13 al 15 settembre 2024
Da oggi 13 al 15
settembre torna al multisala Massimo di Lecce, l’ALFest, il festival del
cinema, della musica, della cooperazione internazionale e delle tendenze
provenienti dall’Estremo Oriente. “Non è un caso – ha sottolineato Cristina
Massaro, ideatrice e organizzatrice di ALFest 2024 – che il Festival si celebri
qui a Lecce, nella Regione più ad Est d’Italia. Nel nostro territorio
giungeranno ospiti internazionali che racconteranno storie sui ciò che accade e
ciò che non si vede. Presenteremo 15 opere, di cui 4 prime europee. L’obiettivo
è quello di integrare la conoscenza e l’arte con il vissuto quotidiano e il
business. E in questo senso AlFest può giocare un ruolo trainante per portare
l’Italia in Asia e l’Asia in Italia”. A dare la “benedizione” all’edizione 2024
di ALFest è stato l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia,
Alessandro Delli Noci: “Avvicinare Paesi apparentemente lontani ma
reciprocamente uniti da un intenso interesse e scambio culturale, economico e
commerciale. La Puglia accoglie l’iniziativa dell’ALFest e si prepara, proprio
in questa occasione, alla firma del Protocollo di intesa con il Commissario
Generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, l’Ambasciatore Mario Vattani per la
partecipazione della nostra regione e delle sue eccellenze a questa iniziativa
internazionale di grande rilievo”. “Abbiamo sostenuto questo Festival – spiega
l’assessore alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola – perché
attraverso il linguaggio cinematografico, con la sua capacità di emozionare e
raccontare realtà anche tanto distanti e diverse, contribuisce a rafforzare
l’idea della Cultura che aiuta a leggere le pieghe di una società in continua
evoluzione e contaminazione. E poi è importante perché attraverso la dimensione
interculturale del cinema genera ricchezza di talenti, di conoscenza, di
relazione, di incontro con l’altro, riconoscendo la diversità come valore”.
“Visione, energia,
cooperazione”: il vicepresidente del Teatro Pubblico Pugliese, Marco Giannotta,
elenca gli aspetti positivi di questo progetto. “L’elemento chiave dello
sviluppo di una regione è la cultura. Ben vengano, dunque, eventi come questo
che danno l’opportunità di educare il pubblico ampliando le conoscenze
artistiche e, al contempo, assicurando un incisivo ed efficace processo di
cooperazione. La Puglia è oramai conosciuta in tutto il mondo, ma le
Istituzioni devono continuare a fare la loro parte per far conoscere il valore
immateriale della nostra regione”. Ospiti d’onore della seconda edizione di
ALFest saranno lo sceneggiatore del film Premio Oscar “Departures”, Kundo
Koyama – uno dei massimi esponenti del cinema e della televisione nipponica,
ideatore del programma televisivo Iron Chef, al quale masterchef strizza
l’occhio fin dai suoi natali – e il Commissario Generale per l’Italia a Expo
Osaka 2025, l’Ambasciatore Mario Vattani. Un cartellone ricchissimo di titoli,
fra prime europee e italiane. Film d’apertura sarà “How to make milions before
grandma dies” il film thailandese con il maggior incasso di sempre in Asia,
Australia e Nuova Zelanda. Una storia attualissima, che vede un giovane
neolaureato decidere di prendersi cura di una signora anziana, dopo aver visto
sua cugina ereditare l’enorme casa del nonno. Un viaggio nei pensieri che
attanagliano sia i giovani che gli anziani d’oggi. Una riflessione scanzonata,
sul mondo del lavoro e sulle parentele, capace di far piangere senza sosta e salvare.
Allo stesso tempo. A soli sette giorni dalla sua prima mondiale in Giappone,
sarà proiettato a Lecce, il film “Il Matrimonio di Natsume Arata” tratto dal
manga Natsume Arata no Kekkon. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dei
fumettigiapponesi, del cosplay, della cultura pop e anche del buon cinema. Il
protagonista, infatti, è l’immenso Yuya Yagira. L’attore giapponese che già a
14 anni vinse il Prix d’interprétation masculine al Festival di Cannes 2004.
Non mancherà la Corea con i titoli: “Concrete Utopia”, film con Park Seo-joon
presentato a Toronto, “A Normal Family”, il film d’amore “unforgettable” e “La
battaglia d’Hansan”, film di guerra in costume. In prima europea anche gli
ultimi tre film della saga cinese “I cacciatori di tesori” che potranno essere
visti in successione la mattina del 14 e del 15 settembre. Un vero e proprio
viaggio all’interno del teatro giapponese, invece, sarà il film “Rose &
Samurai 2” che incontra i palati anche dei più scettici, degli amanti
dell’opera e allo stesso tempo dei bambini. Un’esperienza da vivere lasciandosi
trasportare sull’isola di Del Sol, grazie alle riprese simultanee di 30
telecamere puntate sugli attori teatrali che hannorecitato senza tagli nel
film.
In prima visione anche
l’ultimo film d’animazione del blockbuster mondiale: “Detective Conan – The
Million dollar Pentagram”. Un cartone animato che non ha bisogno di
presentazioni e che continua ad incantare gli spettatori dalla metà degli anni
Novanta. Sarà teatro della firma degli accordi per la partecipazione ad Expo
della Regione Puglia, la cena di Gala e di networking del 14 settembre, alla
presenza di giornalisti provenienti da Italia e Giappone, imprenditori,
artisti, contents creators. La cena nasce per promuovere la cooperazione
internazionale, avvicinare le aziende pugliesi ed italiane ai mercati Asiatici
e presentare la Puglia e Lecce come destinazione turistica. Il 15 settembre,
invece, si terrà l’approfondimento dedicato ai mercati asiatici rivolto alle
imprese durante il quale interverranno l’assessore alla Attività produttive
della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, il Commissario Generale per
l’Italia a Expo Osaka 2025, Mario Vattani e il direttore Generale dell’ufficio
di Hong Kong per il commercio estero Gianluca Mirante. Sarà presentato durante
il festival anche l’avanzamento dei lavori per “Il giardino dei ciliegi”, il
progetto green avviato in collaborazione con Toyota Start Point.
L’ALFest è convenzionato
con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e gode del
patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce e del Teatro
Pubblico Pugliese.
La cerimonia di apertura
della seconda edizione dell’ALFest si terrà OGGI venerdì 13 settembre alle 19,
al Cinema Massimo di Lecce. Subito dopo si aprirà il sipario con la proiezione
del film “How to make milions before grandma dies” di Pat Boonnitipat, con
Putthipong Assaratanakul, Usha Seamkhum, Sanya Kunakorn.
giovedì 12 settembre 2024
OTRANTO, IL PALINDROMO DEL TEMPO: a proposito di Singlossìa e di Sator di Francesco Pasca oggi a Galatone (Lecce, Puglia - Italia)
A Levante (spazi per la ricerca, l’arte, la memoria, il territorio – Galatone), Città di Galatone – Delega alla Cultura, Estate Galatea, i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno/Spagine presentano il volume OTRANTO, IL PALINDROMO DEL TEMPO: a proposito di Singlossìa e di Sator di Francesco Pasca I Quaderni del Bardo / Spagine - Collana Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio. Sono previsti i saluti del Sindaco Dott. Flavio Filoni. Dialogano con l’autore Marilena Cataldini, Giuseppe Resta. Interverrà l’editore Stefano Donno. L’appuntamento è previsto per OGGI Giovedì 12 settembre 2024 ore 19,30 presso il Giardino del Palazzo Marchesale, via Castello - Galatone (in caso di pioggia l’evento si svolgerà nel frantoio di Palazzo Marchesale) a Galatone (Info 320/8745640)
Scrive l’artista-autore
Francesco Pasca: «Un progetto nasce perché esiste un Luogo da raccontare e ha
senso se genera altri racconti, altre visioni altre opportunità di condivisione
e riflessione, qui è Otranto, da me denominato “Il Luogo delle Parole”, a
muovere l’interesse, a stimolare la mia pratica artistica». La sua ricerca ha
inizio con un viaggio tra Puglia ed Abruzzo per riscontrare la probabile
assunzione di una verità impressa in quasi tutte le cattedrali medievali.
La prima traccia è quella
del racconto, “scritto” con migliaia di frammenti, su di un “tappeto di pietra”
nella fabbrica della cattedrale di Otranto; la seconda è scolpita in un’icona
lapidea incastonata sulla facciata di santa Lucia de’ Marsi a Magliano città in
provincia di Pescara; la terza è dei Sator.
Il resoconto di quel
viaggio di ricerca con titolo: “OTRANTO, IL PALINDROMO DEL TEMPO: a proposito
di Singlossìa e di Sator di Francesco Pasca” è pubblicato da I Quaderni del
Bardo Edizioni di Stefano Donno e Spagine (Collana Universo Salento a cura di Angelo
Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio), con scritti di R.
Apicella, C. De Stasio, A. Errico, M. G. Lopardi, M. Nocera
disponibile a questo link
https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2024/06/otranto-il-palindromo-del-tempo.html
mercoledì 11 settembre 2024
martedì 10 settembre 2024
lunedì 9 settembre 2024
domenica 8 settembre 2024
sabato 7 settembre 2024
venerdì 6 settembre 2024
giovedì 5 settembre 2024
mercoledì 4 settembre 2024
Big Japan, Made in Japan: Un viaggio nel cuore del Sol Levante oggi a Lecce con lo scrittore e traduttore Diego Martina presso Mondi Sommersi Comix Food
Preparatevi a
un’immersione totale nella cultura giapponese! Mondi Sommersi Comix Food ospiterà
l’evento “Big Japan: Made in Japan”, un incontro esclusivo con lo scrittore e
traduttore Diego Martina (italiano trapiantato in Giappone da più di un
decennio), che ci guiderà alla scoperta di un Paese affascinante e multiforme.
L’appuntamento, dunque, è per il 4 settembre 2024, ore 19,00 presso Mondi Sommersi
Comix Food in Viale Felice Cavallotti 1/E 1/F – Lecce. Interverranno con
l’autore l’editore Stefano Donno, e Max Favatano (Mondi Sommersi Comix Food).
L’evento è imperdibile
per tutti gli appassionati di letteratura, cultura pop e Giappone. Diego
Martina, esperto conoscitore della lingua e della cultura nipponica, ci
condurrà in un viaggio attraverso la sua esperienza diretta nel Paese del Sol
Levante.
Di cosa si parlerà?
Haiku: l’essenza della
poesia giapponese. Approfondiremo la figura del poeta Akano Yotsuba e la sua raccolta
di haiku “Chiodi Battuti”, tradotta magistralmente da Diego Martina per i
Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Scopriremo insieme l’antica arte
dello haiku e la sua straordinaria attualità. Manga e anime: un universo
affascinante. Diego Martina ci svelerà i segreti di questo fenomeno culturale
che ha conquistato il mondo, condividendo la sua passione per manga e anime e raccontandoci
(anche in veste di traduttore) come questi mondi immaginari rispecchiano la
società giapponese. Il Giappone contemporaneo visto da un italiano. Attraverso
gli occhi di Diego Martina, esploreremo il Giappone di oggi: le sue tradizioni
millenarie, la sua cultura pop, la sua società in continua evoluzione.
Perché non perdersi
questo evento?
Un’occasione unica per
conoscere da vicino un esperto del Giappone. Un viaggio affascinante nella cultura
nipponica. L’opportunità di approfondire la tua conoscenza dello haiku e della
letteratura giapponese. Un momento di confronto e di scambio con altri
appassionati.
Chi è Akano Yotsuba? Nato
a Kōchi nel 1977, Akano Yotsuba è uno dei più carismatici poeti haiku della sua
generazione. Vincitore del Premio Nuove Voci dello Haiku Moderno, Yotsuba è
apprezzato per la sua capacità di catturare la bellezza e la complessità del
mondo in poche parole.
Chi è Diego Martina? Nato
nel 1986, Diego Martina è uno yamatologo, scrittore e traduttore specializzato
in letteratura giapponese. Ha studiato e vissuto a lungo in Giappone, dove ha
approfondito la sua conoscenza della lingua e della cultura del Paese del Sol
Levante. È discepolo di Kuroda Momoko, famosissima poetessa di haiku.
Info link
I Quaderni del Bardo
Edizioni di Stefano Donno
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/