Daniela Pispico per I Quaderni del Bardo Edizioni
sabato 1 novembre 2025
venerdì 31 ottobre 2025
giovedì 30 ottobre 2025
mercoledì 29 ottobre 2025
martedì 28 ottobre 2025
lunedì 27 ottobre 2025
domenica 26 ottobre 2025
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno presentano un trittico poetico che unisce Italia e Corea del Sud
La casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, con il patrocinio morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, è orgogliosa di annunciare la pubblicazione di tre opere fondamentali che aprono una finestra privilegiata sulla poesia sudcoreana contemporanea. Si tratta di un progetto ambizioso e culturalmente rilevante, curato dalla poetessa Laura Garavaglia (Presidente della Casa della Poesia di Como e del Festival Europa in Verso), che mira a consolidare un dialogo letterario tra l’Italia e il mondo. Le tre pubblicazioni, uscite in questi giorni, rappresentano un’immersione profonda nell’estetica e nelle tematiche di alcuni dei più importanti poeti coreani del nostro tempo.
1. Antologia di Poesia
Coreana Contemporanea: Poesie di 4 versi
Questa antologia
rappresenta il cuore del progetto. Raccoglie le voci di dodici tra i più
autorevoli poeti sudcoreani, Choi Dongho, Doung Siyoung, Kim Chu-in, Kim
Kooseul, Kim Soo-bok, Ko Doohyun, Lee Hasuk, Na Ki Chul, Park Yong-jae, Shin
Duk-ryong, Son Jeoung-Soon, You Jaeyoung, offrendo al lettore italiano
un’eccezionale panoramica sulla potenza espressiva del verso breve. L’opera,
tradotta in inglese, italiano e coreano da Laura Garavaglia con la
collaborazione e supervisione di Kim Kooseul & Sodam Choi , esplora come
quattro soli versi possano contenere un universo, unendo una poetica meditativa
a una natura che funge da specchio dell’interiorità. Come sottolinea
l’editore Stefano Donno nella sua
postfazione, “L’arte del frammento che contiene un universo”, questa raccolta
dimostra come la brevità non sia un limite, ma una forza generativa capace di
mettere il lettore in ascolto del non detto.
2. Vita Radiosa, Oggi di
Choi Dongho
Un volume monografico
opera di uno dei più importanti poeti e critici letterari sudcoreani. Choi Dongho (nato a Suwon nel 1948) è
Professore Emerito all’Università di Corea e membro dell’Accademia Nazionale
delle Arti. La sua opera è un’esplorazione profonda della “Poetica che porta a
un Tao”, unendo “Spiritualismo” ed “Estremismo Lirico”. Vita Radiosa, Oggi, con traduzione e cura di
Laura Garavaglia , offre un saggio critico di Hong Yonghee che guida il lettore
attraverso simboli potenti come l'”occhio della poesia” e la “luce miracolosa”,
archetipi di una ricerca spirituale che trascende il tempo.
3. Avenidas Pérdidas di
Kooseul Kim
Questa raccolta, con
traduzione in spagnolo del poeta e
traduttore Emilio Coco, testimonia la vocazione internazionale del
progetto. Kooseul Kim (nata a Jinhae nel
1953) è una poetessa, traduttrice e Professoressa Emerita di Letteratura
Inglese, vincitrice di numerosi premi tra cui il prestigioso Babel Prize for
Literature negli Stati Uniti. La sua poesia, come evidenziato nel prologo da
Laura Garavaglia, armonizza influenze occidentali con la tradizione coreana,
dove la Natura diventa metafora dell’esistenza e la memoria un atto di recupero
di “avenidas perdidas” del dolore e dell’amore.
L’impegno di un editore
per la cultura
Con questa iniziativa, I
Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno riafferma il suo ruolo di
mediatore culturale. Lontano dalle logiche del mercato di massa, l’editore
salentino prosegue con coerenza un percorso volto a costruire ponti tra
culture, credendo fermamente, come scrive Donno, che “la parola sia ancora
capace di costruire ponti — tra mondi lontani, tra lingue, tra cuori”. Il
progetto è reso possibile grazie alla sinergia con figure chiave come Laura
Garavaglia, poetessa e instancabile promotrice culturale, Presidente della Casa della Poesia di Como e il supporto e
patrocinio morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano. Un
lavoro corale che permette al pubblico italiano di accedere a una produzione
poetica raffinata, potente e finora troppo poco conosciuta. Queste opere non
sono solo libri, ma gesti di apertura e riconoscimento, che tracciano nuove
mappe del sentire umano in un tempo che tende a chiudere i confini. I libri
potete trovarli nella sezione blog del sito della casa editrice I Quaderni del
Bardo Edizioni di Stefano Donno.
I Quaderni del Bardo
Edizioni di Stefano Donno
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
